Calisthenics e palestra. Un ragazzo di 20 anni viene da me perché ha un dolore molto molto molto forte alla spalla destra. Non capisce il perché e non riesce a risolverlo.
Leggi il testo completo dell’episodio:
Calisthenics e palestra. Un ragazzo di 20 anni viene da me perché ha un dolore molto molto molto forte alla spalla destra. Non capisce il perché e non riesce a risolverlo.
Che cosa non riesce a fare? Non riesce a fare i piegamenti a terra perché ha un male atroce. E poi esiste un esercizio particolare che è la verticale appoggiata al muro nella quale poi esegue piegamenti. Quindi immaginate la fatica; anche questo non riesce più a farlo.
Oltre a questo, dolore alle anche e dolore al bacino. Ha 20 anni, Un ragazzo in forma, grande disponibilità.
Inizio con lui un lavoro. Il lavoro che valuto di fare è quello di trattare su di lui le scapole, tutta la zona del dorso, perché quelle spalle, diciamo, si sovraccaricano di un lavoro che il dorso non sta facendo. Ma la bizzarria è che anche la zona lombare si carica di un lavoro che in realtà non spetta a lei.
Che cosa succede quindi? Nella meccanica del corpo, nella meccanica della postura, questo dolore alla spalla dipende da delle scapole che non sono libere di muoversi.
Tanto che quando lavoriamo una scapola, quando lavoriamo l’altra scapola, quando lo metto in postura corretta, lui va a richiamare tutta la zona lombare pur di muovere quelle spalle. Come in verticale, lui sfonda la zona lombare, la sovraccarica, la massacra pur di spingere con le spalle.
Che cosa succede? Che quando liberiamo la zona dorsale, quando lo mettiamo in postura chiedendo alla lombare di stare al suo posto e alle spalle di allungarsi, chiedendo a quel dorso di destrutturarsi, mettendolo in relazione con le spalle lui inizia ad avvertire un profondo fastidio alle spalle che mano a mano va a svanire. Allo stesso tempo incomincia a godere di questa libertà delle spalle che naturalmente non ha mai sentito prima.
Inizia ad essere più elastico, la lombare si distende, le anche non fanno più così male e il collo? Il collo in questa roba è bellissimo, perché il collo quando la spalla non si muoveva bene, praticamente andava come se fosse trascinato tutto verso la destra. Quindi si spostava tutto verso quella spalla che non poteva muoversi liberamente. La cosa più bella di questa storia è che i dolori fondamentalmente alla spalla sono scomparsi, il collo si è allungato e la zona lombare ha smesso di soffrire.
E quella zona lombare che era tanto incriminata, era incriminata ma prendeva le colpe anche se lei era quella che faceva il lavoro per tutti.
Questo podcast lo dedico a tutte le persone che vanno in palestra e fanno esercizi cercando di rinforzare la struttura del corpo che sta soffrendo. No signori, invito i clienti e invito i personal trainer a guardare il corpo con altri occhi.
Cioè prima di sovraccaricare un corpo, immaginate una casa pericolante, ok è inutile costruirgli un altro piano sopra, crollerebbe tutto il sistema. È importante invece dargli stabilità, creare equilibrio in modo da poter costruire un secondo piano.
Mi spiego meglio.
Questo ragazzo se avesse continuato ad allenarsi si sarebbe sicuramente fatto male alla schiena e si sarebbe sicuramente fatto molto più male alle spalle, compromettendo anche la libertà del collo. Oggi invece è libero di fare quegli esercizi. Oggi è libero di fare calisthenics, di ascoltare i suoi maestri che sono sicuramente bravissimi, ma soprattutto di godersi l’esercizio fisico senza dolore.
È molto importante godersi l’esercizio fisico senza dolore. Noi siamo fatti per muoverci liberamente, elastici, disponibili. Siamo fatti per sovraccaricarci se vogliamo, ma senza perdere la funzione e l’elasticità che ci è stata data e donata.
Avrei un caso simile a questo da raccontare. Il caso di un uomo, un ragazzo che fa pesistica, è molto appassionato di questo, viene per un male fortissimo al gomito, ve ne parlerò in un altro caso, dove questo gomito naturalmente è stato solo l’effetto di uno scompenso posturale e la causa di questo era ben lontano da quel gomito. Questo per dirti a te che ami fare palestra, a te che ami fare calisthenics, a te che ami fare pesistica, ti invito a non lasciare quello che fai, ma ad ascoltarti e quando hai dolore, prenditi cura del dolore risolvendolo, andando alla causa, non sovraccaricando.
Ok? A presto.